Nel progetto MU TRANS il complemento d'arredo è visto come oggetto-scultura che attraversa il sottile confine tra arte e design.
Pezzi unici o in edizione limitata.
Il silicone solitamente utilizzato in edilizia qui acquista una funzione estetica e contribuisce con le sue proprietà ei suoi limiti a creare oggetti insoliti che suscitano sensazioni contrastanti. Gli oggetti creati sembrano statici ma diventano teneri, elastici e mobili se toccati; iniziano a vibrare e ondeggiare inaspettatamente. L'intento è quello di creare oggetti emozionali con potere proprio che prendono vita attraverso l'interazione con chi ha un contatto.


Il progetto MU TRANS ha vinto il prestigioso premio internazionale A' Design Award.
